L'Internet Encyclopedia of Philosophy (IEP) è un'enciclopedia accademica online di filosofia, che integra articoli Open Access con altri sottoposti a revisione paritaria. Il relativo codice ISSN è 2161-0002.
La consultazione è libera e gratuita, mentre la pubblicazione è riservata a un gruppo internazionale di specialisti e agli utenti da essi invitati.
Storia
L'IEP è stata fondata dal filosofo James Fieser nel 1995, il quale istituì un'organizzazione senza scopo di lucro con l'obiettivo di fornire informazioni accessibili e di livello accademico sulla filosofia. I direttori James Fieser e Bradley Dowden, sono affiancati dalla collaborazione di volontari e di vari redattori suddivisi per area tematica.
Nell'estate del 2009 l'intero sito Web è stato riprogettato passando da pagine HTML statiche alla piattaforma WordPress.
Al 2017 aveva raggiunto una media di accessi compresi fra i 2 e i 3 milioni di visite al mese.
Descrizione
Sebbene l'enciclopedia sia rivolta a un pubblico specialistico di studenti e docenti di filosofia, gli articoli sono scritti in uno stile accessibile secondo uno schema che associa al corpo dell'articolo una panoramica introduttiva iniziale e una bibliografia annotata alla fine.
Gli articoli sono ricercabili tramite un indice alfabetico o tramite un motore di ricerca interno basato su Google.
L'Internet Encyclopedia of Philosophy è stata inclusa dall'American Library Association nella classifica Best Free Reference Sites dei migliori siti web gratuiti; censito come risorsa online per lo studio delle filosofia dalla Federation of Australasian Philosophy in Schools Associations; giudicata dal sito EpistemeLinks come una delle "risorse eccezionali" per la filosofia disponibili su Internet, oltre ad essere indicata come una risorsa affidabile in varie guide specialistiche universitarie.
Note
Voci correlate
- Università di Stanford
Collegamenti esterni




