Nel folclore inglese e scozzese, i brownie o broonie (detti anche ùruisg o brùnaidh in lingua gaelica scozzese) sono creature fantastiche simili a folletti. Si possono considerare l'analogo anglosassone dei tomte scandinavi, dei domovoj russi o dei coboldi tedeschi.

La tradizione vuole che i brownie vivano nelle case degli esseri umani e, nottetempo e di nascosto, si occupino delle faccende domestiche in cambio di piccoli regali, di cibo (in particolare porridge, miele, burro e panna), o in generale di un occhio di riguardo nei loro confronti. In molte dimore tradizionali inglesi al "brownie" o "ùruisg" di casa veniva riservata una sedia accanto al camino, talvolta addirittura un'intera stanza.

Come molti altri folletti, i brownie sono rappresentati come esseri dal carattere difficile, suscettibili, e propensi, se contrariati, a diventare vendicativi. In particolare, non apprezzano che si alluda a un "pagamento" per i loro servigi; il rapporto con i padroni di casa deve rimanere su un piano di disinteressata, reciproca cortesia. Secondo alcune fonti, detestano anche ricevere in dono cose costose come abiti di lino; amano invece formaggi e latticini. L'aspetto esteriore dei brownie non è ben definito, come per altre creature del folklore inglese e irlandese (per esempio i leprechaun). Sono talvolta descritti come ometti gioviali, senza capelli, che indossano vestiti trasandati e hanno lunghi bastoni da passeggio. Altre rappresentazioni li ritraggono come piccoli (circa 1m) e con orecchie a punta, e vestiti di marrone, come la loro pelle. L'aspetto dei brownie cambia da città a campagna: i brownie di città non hanno le dita e i brownie di campagna non hanno il naso. In ogni caso, non tutte le persone sono in grado di vederli, ed è estremamente raro che un brownie interloquisca con un essere umano.

Sebbene siano principalmente elfi domestici, i brownie si spingono anche nei luoghi aperti, in particolare allo scopo di tenere grandi assemblee, in cui parlano concitatamente, ad alta voce, spesso presso cascate e torrenti; cosicché le loro voci si sovrappongono e si confondono con il frastuono dell'acqua. Alcuni nomi scozzesi di "brownie" rimasti nel folklore contengono riferimenti a questo genere di assemblee (per esempio "Brùnaidh an Easain", brownie della cascatella). È possibile che questo aspetto del mito riconduca a una derivazione della figura del brownie da più antichi "spiriti dei torrenti"; oppure che queste due figure leggendarie, originariamente forse distinte, siano confluite in un secondo tempo.

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brownie

Collegamenti esterni

  • (EN) brownie, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

Brownie Baking, Desserts, Ethnic recipes

Brownie Cryptid Wiki FANDOM powered by Wikia

104 Brownie (Folklore) Stock Photos, HighRes Pictures, and Images

104 Brownie (Folklore) Stock Photos, HighRes Pictures, and Images

147 Brownie (Folklore) Stock Photos, HighRes Pictures, and Images