Donald Rafael Garrett, detto Don (El Dorado, 28 febbraio 1932 – Chicago, 14 agosto 1989), è stato un polistrumentista statunitense di jazz.

Sebbene abbia lavorato con un gran numero di musicisti in tutto il mondo, è spesso ricordato unicamente per la sua collaborazione con John Coltrane.

Costantemente al di fuori di formule predeterminate, Garrett è stato un musicista a cui è difficile attribuire etichette, comparendo spesso in contesti e situazioni inaspettati. Studioso delle tradizioni strumentali dei vari paesi che ha visitato, è sempre stato alla ricerca di nuove sonorità attraverso la pratica delle tecniche meno ortodosse, in piena libertà.

Biografia

Figlio di Fletcher Sé Garrett e di Luella Hicks Sé, entrambi originari del Mississippi, ancora bambino segue la sua famiglia quando questa si trasferisce da El Dorado a Chicago. Lì frequenta la DuSable High School, famosa per i suoi programmi musicali, ove studia clarinetto e poi anche contrabbasso sotto la guida del Capitano Walter Dyett, insegnante di tanti grandi musicisti di Chicago.

Dopo aver avuto Sonny Rollins come mentore per un paio d'anni, tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta collabora con Muhal Richard Abrams anche in qualità di membro della sua Experimental Band. Negli stessi anni, sempre a Chicago, ha modo di esibirsi e registrare anche musicisti come Sun Ra, Johnny Griffin, Roland Kirk, Ira Sullivan, Dewey Redman, Eddie Harris, John Gilmore, John Coltrane.

A metà degli anni sessanta Garrett si reca sulla Costa occidentale in tournée con John Coltrane. Nel 1964 si stabilisce a San Francisco ove, assieme al polistrumentista di ance Gerald Oshita ed al batterista Oliver Johnson fonda un gruppo denominato Sound Circus nell'ambito del quale organizza concerti, insegna musica e fabbrica strumenti musicali, in particolare flauti ispirati agli Shakuhachi giapponesi. L'anno successivo si trasferisce a Los Angeles e lì, assieme a Pharoah Sanders, Dewey Redman e Monty Waters, forma una big band. Rimasto a lavorare sulla Costa occidentale fino agli anni settanta, oltre a collaborare con personaggi come Archie Shepp, Sonny Rollins, Pharoah Sanders e molti altri, tra giugno ed ottobre del 1965 partecipa ad alcune sedute di incisione con Coltrane pubblicate negli anni successivi dalla Impulse! Records negli album Kulu Sé Mama, Om, Selflessness: Featuring My Favorite Things e Live In Seattle.

Nel 1971, a San Francisco, conosce e sposa la polistrumentista Zusaan Kali Fasteau, pianista, flautista e violoncellista, con la quale rimarrà coniugato fino al 1977. I due costituiscono anche un sodalizio artistico denominato Sea Ensemble del quale, per circa un anno, faranno parte anche Glenn Spearman e Jay Oliver. Nel 1972 i due iniziano a viaggiare per il mondo esibendosi in Senegal, Congo, Marocco, Haiti, Francia, Paesi Bassi, Turchia, Italia, Grecia, Svizzera, Germania, Belgio, Jugoslavia, India, America, a volte in tournée con Archie Shepp, spesso autofinanziandosi con l'abilità di Garrett per costruire flauti di bamboo e con le lezioni di shakuhachi della moglie Zusaan.

Nel 1976 la coppia si sposta dalla Turchia all'Italia. Il Piccolo Teatro di Pontedera chiese allora a Garrett e alla moglie Zusaan Kali Fasteau di animare un seminario sull'improvvisazione musicale: lo stage aveva anche una sezione dedicata alla costruzione di strumenti a fiato ney, shakuhachi, kena e launeddas. Successivamente alla fine del sodalizio sentimentale e professionale con la moglie Zusaan, Garrett soggiorna ancora per alcuni anni in Italia stabilendosi a Pisa fino al suo definitivo rientro in patria, nella seconda metà degli anni ottanta. Muore a Chicago nell'agosto 1989.

Nel corso della sua carriera musicale Garrett ha inoltre suonato e registrato anche con Noah Howard, Gene Ammons, Sonny Simmons, Bobby Hutcherson, Roy Haynes, Shirley Scott, Sonny Stitt, Joe Henderson, Beaver Harris, Clifford Jordan, Frank Wright, Mwata Bowden, Billy Bang, Frank Lowe, Joseph Jarman, Jean-Luc Ponty, Butch Morris, John Handy, Letta Mbulu, Eddie Moore, Douglas Ewart, Craig Harris.

Discografia essenziale

Note

Bibliografia

  • (FR) Philippe Carles, André Clergeat e Jean-Louis Comolli, Dictionnaire du jazz, Parigi, Robert Laffont, 1988, ISBN 2-221-04516-5.
  • (EN) Vladimir Bogdanov, Chris Woodstra e Stephen Thomas Erlewine, All Music Guide to Jazz. The Definitive Guide to Jazz Music, San Francisco, Backbeat Books, 2002, ISBN 0-87930-717-X.
  • (EN) Leonard Feather e Ira Gitler, The Biographical Encyclopedia Of Jazz, New York, Oxford University Press Inc., 2007 [1999], ISBN 978-0-19-532000-8.

Voci correlate

  • Muhal Richard Abrams
  • Rahsaan Roland Kirk
  • Dewey Redman
  • John Coltrane
  • Pharoah Sanders
  • Archie Shepp

Collegamenti esterni

  • (EN) Encyclopedia Of Jazz Musicians, su Jazz.com, Lewis Porter. URL consultato il 13 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2015).
  • (EN) Neil Tesser, Muhal Richard Abrams Experimental Band, in Chicago Reader, Chicago, 31 agosto 1995. URL consultato il 13 giugno 2015.
  • (EN) Joslyn Layne, Biography of Donald Rafael Garret, in AllMusic.com, All Media Network, LLC. URL consultato il 13 giugno 2015.
  • (EN) Joslyn Layne, About the Sea Ensemble, in MTV.com. URL consultato il 13 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2015).

Donald Ray Garrett (19451998) Memorial Find a Grave

Neues David Garrett

David Garrett fällt noch mindestens bis April aus

Trotz KarriereFokus David Garrett ist verliebt! Promiflash.de

David Garrett Biografie Enthüllung des Lebenswegs und der Erfolge des