Le emittenti televisive extraitaliane in lingua italiana sono emittenti che trasmettono in lingua italiana, pur avendo sede all'estero. Nonostante il peso assai ridotto in termini di ascoltatori, hanno avuto grande importanza in Italia negli anni '70, rappresentando l'unica alternativa ai due canali della Rai, allora concessionaria in monopolio del servizio radiotelevisivo italiano.

Storia

Gli anni '70

Negli anni '70 le principali emittenti dall'estero in lingua italiana sono Telemontecarlo, la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana e TV Koper-Capodistria, già trasmesse a colori prima dei due canali in bianco e nero della Rai. I quotidiani e i settimanali italiani in questo periodo riportano nelle loro edizioni i palinsesti di TeleCapodistria assieme a Telemontecarlo, alla TV della Svizzera Italiana TSI. Quest'ultima, che trasmette dal vicino Canton Ticino, era perfettamente visibile su buona parte della pianura padana.

Molti sono i volti nuovi della televisione italiana che lavorano in epoche di monopolio per le emittenti estere. Per la Televisione svizzera di lingua italiana lavorano Corrado e Enzo Tortora.

Molti dei protagonisti delle televisioni estere in lingua italiana passano poi alle televisioni locali italiane.

La Rai fa particolare attenzione a questa concorrenza di trasmissioni in lingua italiana, ma provenienti da altri paesi e invoca l'applicazione delle norme che stabiliscono la riserva in esclusiva allo Stato (e alla Rai per atto di concessione) dei servizi di telecomunicazioni. Molti dei magistrati investiti della questione iniziano l'azione penale ma accolgono la richiesta di investire la Corte Costituzionale sulla questione di legittimità costituzionale della normativa esistente. La Corte con la sentenza 225/1974 accoglie le censure alla normativa che stabilisce il monopolio Rai, stabilendo anche la legalità dei ripetitori situati sul territorio italiano.

In conseguenza di detta pronuncia è emanata la nuova disciplina mediante la legge 103/1975, la cosiddetta "legge di riforma". Una successiva sentenza, la 202 del 1976, ammette alle trasmissioni via etere anche le emittenti locali italiane, che in tal modo sottraggono pubblico alle emittenti estere.

Gli anni '80

Nel frattempo, però la Rai ha perso il monopolio per il sorgere di innumerevoli televisioni locali. Tuttavia ancora negli anni '80, diversi cantautori italiani, non trovando spazio nella televisione italiana, vanno a cantare o a rilasciare interviste alla televisione svizzera.

La disciplina dell'Unione europea

Nel 1989 l'Unione europea emana una direttiva (Televisione senza frontiere) per disciplinare le trasmissioni transfrontaliere, ma ormai, per le trasmissioni in lingua italiana, la fase di largo interesse del pubblico televisivo è terminata.

Emittenti televisive italofone fuori dall'Italia

Canada

  • Telelatino
  • TLN HD
  • Sky TG 24 Canada
  • Mediaset Italia Canada

Città del Vaticano

  • Vatican Media
  • Vatican Media HD

Francia

  • Euronews

Lussemburgo

  • LUXE.TV
  • LUXE.TV HD

Malaysia

  • Astro Bella

San Marino

  • San Marino RTV
  • San Marino RTV 2
  • San Marino RTV Sport
  • San Marino RTV Sat

Slovenia

  • TV Koper-Capodistria

Stati Uniti

  • WZRA-CA

Svizzera

  • RSI LA1
  • RSI LA1 HD
  • RSI LA2
  • RSI LA2 HD
  • TeleTicino

Emittenti passate

  • Svizzera 4 (1995-1997)
  • HD Suisse (2007-2012)
  • Telemontecarlo (oggi LA7) (1974-2001)
  • Sky TG24 USA (2004-2008)
  • Video Italia Canada (2005-2007)
  • Leonardo World Canada (2005-2007)
  • Agon Channel (2014-2015)
  • Tele Malta (1976)

Note

Voci correlate

  • Emittenti radiofoniche internazionali in lingua italiana

Collegamenti esterni

  • Sito della comunità radiotelevisiva italofona, su comunitaitalofona.org.
  • Sito di San Marino RTV, su sanmarinortv.sm.
  • Sito ufficiale di TV Koper-Capodistria, su rtvslo.si.
  • Sito ufficiale della RSI, su rsi.ch.
  • Centro Televisivo Vaticano, su vatican.va.

Italienisches TV Liste mit LiveStreams online

Stream Live Italian TV Channels shows & movies online Sling TV

Le prime trasmissioni tv in Italia Tv, Storia, Immagini

guarda i canali TV italiani all' estero YouTube

Italienisches Fernsehen in Deutschland streamen COMPUTER BILD