L'eparchia di Parma (in latino Eparchia Parmensis Ruthenorum) è una sede della Chiesa greco-cattolica rutena suffraganea dell'arcieparchia di Pittsburgh. Nel 2021 contava 4.406 battezzati. È retta dall'eparca Robert Mark Pipta.
Territorio
L'eparchia comprende i fedeli della Chiesa greco-cattolica rutena in Dakota del Nord, Dakota del Sud, Illinois, Indiana, Iowa, Kansas, Michigan, Minnesota, Missouri, Nebraska, Ohio (ad eccezione delle contee orientali) e Wisconsin.
Sede eparchiale è la città di Parma nell'Ohio, dove si trova la cattedrale di San Giovanni Battista.
Il territorio è suddiviso in 26 parrocchie.
Storia
L'eparchia è stata eretta il 21 febbraio 1969 con la bolla Christi Ecclesia di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dall'eparchia di Pittsburgh (oggi arcieparchia).
Il 3 dicembre 1981 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione dell'eparchia di Van Nuys (oggi eparchia della Santa Protezione di Maria di Phoenix).
Cronotassi dei vescovi
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
- Emil John Mihalik † (22 marzo 1969 - 27 gennaio 1984 deceduto)
- Andrew Pataki † (19 giugno 1984 - 6 novembre 1995 nominato eparca di Passaic)
- Basil Myron Schott, O.F.M. † (3 febbraio 1996 - 3 maggio 2002 nominato arcieparca di Pittsburgh)
- John Michael Kudrick (3 maggio 2002 - 7 maggio 2016 dimesso)
- Sede vacante (2016-2018)
 
- Milan Lach, S.I. (1º giugno 2018 - 23 gennaio 2023 nominato vescovo ausiliare di Bratislava)
- Robert Mark Pipta, dal 31 agosto 2023
Statistiche
L'eparchia nel 2021 contava 4.406 battezzati.
Note
Bibliografia
- (LA) Bolla Christi Ecclesia, su vatican.va.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su eparchia di Parma
Collegamenti esterni
- Annuario pontificio del 2022 e precedenti, in (EN) David Cheney, Eparchia di Parma, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) Sito ufficiale dell'eparchia
- (EN) Eparchia di Parma, su GCatholic.org.




