Alberto (fine del X secolo – 1063 circa) è stato un nobile francese, fu il quarto conte di Namur dall' 1030 circa, alla sua morte.

Origine

Alberto, sia secondo il Cartulaire de la commune de Namur, tome premier, che secondo gli Actes des comtes de Namur de la première race, 946-1196, era figlio del secondo conte di Namur, Alberto I e della moglie, Ermengarda, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era figlia del carolingio, Carlo I di Lorena, Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), mentre secondo il Gestorum Abbatem Trudonensium Continuatio Tertia, era figlia del Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Ottone, figlio di Carlo I di Lorena; anche il Fundatio Ecclesiæ S. Albani Namucensis, oltre confermare il matrimonio di Alberto I ed Ermengarda confermandola discendente dei Carolingi.
Alberto I di Namur sia secondo il Cartulaire de la commune de Namur, tome premier, che secondo gli Actes des comtes de Namur de la première race, 946-1196, era figlio del primo conte di Namur, Roberto I e della moglie, che, secondo lo storico francese, Christian Settipani, specializzato nella genealogia dei personaggi dell’Antichità e dell'Alto Medioevo, nel suo Onomastique et Parenté dans l'Occident medieval (Prosopographica et Genealogica, Vol. 3), era Liutgarda, figlia di Adalberto I, conte di Metz (non consultato).

Biografia

La Genealogica comitum Buloniensium conferma che Alberto era figlio di Ermengarda.

Di suo padre, Alberto I, non si conosce la data esatta della morte.
Secondo gli Actes des comtes de Namur de la première race, 946-1196, Alberto morì prima del 1011.
Suo fratello primogenito, Roberto, succedette ad Alberto I, come Roberto II.

Non si conosce l'anno esatto della morte di suo fratello, Roberto II. Dopo la morte di Roberto II, senza discendenza, Alberto gli succedette come Alberto II, e viene citato per la prima volta come conte di Namur in un documento del 1031.

Secondo la Fundatio Ecclesiæ S. Albani Namucensis, Alberto II, figlio di Alberto I e Ermengarda (comes Albertus secundus, ortus ex patre Lothariensi, matre vero Francigena Ermengarde, nobilissimam Francorum regum prosapiam trahente), nel 1047, restaurò e rifondo della chiesa di Saint-Aubain a Namur.

Secondo la Ægidii Aurevallensis Gesta Episcoporum Leodiensium III, Alberto II, nel 1048, fu ucciso dal cognato, Goffredo il Barbuto, ex Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), che combatteva per riconquistarla; ma secondo Caroline M. Ryley, l'11 novembre 1048, a Thuin, fu sconfitto e ucciso in battaglia Adalberto di Lorena, il nuovo Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia); infatti la stessa Fundatio Ecclesiæ S. Albani Namucensis, riporta che Alberto II, nel 1061, ebbe un contenzioso col vescovo di Liegi, riguardo alla chiesa di Saint-Aubain a Namur.

Non si conosce l'anno esatto della morte di Alberto II, comunque l'ultima volta che Alberto II viene citato in documento è nel 1062, mentre la citazione dell'anno successivo, potrebbe riferirsi a suo figlio.
Dopo la sua morte gli succedette il figlio primogenito come Alberto III.

Matrimonio e discendenza

Alberto II, secondo la Fundatio Ecclesiæ S. Albani Namucensis, aveva sposato la figlia del Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Gothelo o Gozelo o Gozzelone I di Lotaringia detto il Grande, che secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis si chiamava Regelinda ed era sorella di Oda e di Goffredo il Barbuto; il matrimonio viene confermato anche dal Gisleberti Chronicon Hanoniense.
Alberto da Regelinda aveva avuto due figli:

  • Alberto (1035 ca. - 1102), come da Genealogica comitum Buloniensium;
  • Enrico (1040 ca. - 1088 ca.), come da Genealogica comitum Buloniensium, che fu conte di Durbuy, come confermano il Chronicon Sancti Huberti Andaginensis.

Ascendenza

Note

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptorum, Tomus XXI
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptorum, Tomus XXV
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptorum, Tomus XV. Pars II
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptorum, Tomus X
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptorum, Tomus IX
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptorum, Tomus VIII

Letteratura storiografica

  • Caroline M. Ryley, L'imperatore Enrico III, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp. 193–236
  • (FR) Cartulaire de la commune de Namur, tome premier
  • (FR) Actes des comtes de Namur de la première race, 946-1196

Voci correlate

  • Contea di Namur
  • Conti e Marchesi di Namur

Collegamenti esterni

  • (EN) COMTES de NAMUR [907]-1190- ALBERT de Namur, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 7 aprile 2019.
  • (EN) Luxemburg 2- Albert II, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2017).


Alberto II de Mónaco EcuRed

Principe Alberto II di Monaco

Alberto II di Monaco, decisione inaspettata sudditi senza parole

Dolceacqua Alberto II di Monaco in visita in val Nervia nel ricordo

Il re del Belgio Alberto II deve fare un test del Dna in una causa di