Il mastodonte (Mammut) era un Proboscidato primitivo vissuto da 4 milioni a 10.000 anni fa, nel Pliocene e Pleistocene, principalmente nella parte orientale del Nordamerica (da cui il nome specifico Mammut americanum), appartenente alla famiglia Mammutidae (o Mastodontidae), da non confondere con il mammut, che invece appartiene alla famiglia Elephantidae. L'estinzione del mastodonte avvenne contemporaneamente a quella di molti altri appartenenti alla cosiddetta Megafauna del Pleistocene. Ne sono stati ritrovati dei resti in eccezionale stato di conservazione, che ci permettono di capire il loro aspetto fisico e, studiando il contenuto dello stomaco di uno di essi, perfino la loro alimentazione.

Morfologia

I mastodonti avevano incisivi allungati a difesa non solamente della mascella superiore, ma anche di quella inferiore. Il nome deriva dai loro molari di forma arrotondata che, visti di profilo, ricordano la forma del seno femminile (da qui il nome desueto di Mastodon, "dente mammella").

Voci correlate

  • Megafauna del Pleistocene

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Mammut
  • Wikispecies contiene informazioni sul Mammut

Collegamenti esterni

  • (EN) mastodon, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • (EN) Mammut, su Fossilworks.org.
  • (EN) Mammut, su Paleobiology Database.

Mammut stockfoto. Bild von wissenschaft, seite, omnivor 80957418

Mammut ⋆

Sibirien MammutFund lässt Forscher auf Klonmaterial hoffen WELT

Der Riese, der ein Mammut war

Mammuts Aktuelle News, Bilder & Infos WELT