L'esantema (termine derivante dal greco antico: ἐξανθέω?, exanthéō, "sboccio") è un'eruzione cutanea diffusa che di solito si verifica nei bambini. Un esantema può essere causato da tossine, farmaci o microrganismi oppure può derivare da una malattia autoimmune. L'esantema è tipico, anche se non in esclusiva, di alcune malattie dei bambini, come il morbillo, la rosolia, la varicella, note appunto come malattie esantematiche, e per lo più di origine virale. La stessa condizione che si presenta invece nelle mucose prende il nome di enantema.

Diagnosi

Per diagnosticare il tipo di malattia infettiva a seguito della comparsa dell'esantema bisogna controllare diverse caratteristiche:

  • Il tempo: ovvero quanto ne intercorre fra la comparsa dei primi sintomi correlati a quando compare l'esantema;
  • Il luogo: in diverse malattie infettive, che compaiono soprattutto nei bambini, l'esantema compare prima in una specifica parte del corpo, per poi diffondersi;
  • L'estensione: a seconda della densità più o meno marcata nella persona;
  • La composizione: non è detto che la comparsa dell'esantema sia l'unica eruzione cutanea nella persona. A seconda dei casi vi possiamo trovare eritema, papula, pustola, vescicola, punto, crosta, desquamazione, bolla, cicatrice e macula.

Terapia

In alcuni casi l'esantema, così come la malattia associata, scompare da sola nel giro di pochi giorni.

Per alcuni tipi di malattie esantematiche è possibile ricorrere alla vaccinoprofilassi o all'immunoprofilassi: la prima è una terapia che consiste nella somministrazione di virus vivi attenuati (che hanno perso la loro virulenza in seguito a trattamenti di laboratorio) al fine di stimolare la produzione di anticorpi specifici contro quell'agente patogeno (come per esempio l'utilizzo del vaccino trivalente MPR per il trattamento del morbillo); la seconda invece consiste nel somministrare direttamente al paziente gli anticorpi specifici contro l'agente patogeno responsabile della malattia.

Tipi

Ecco una lista delle cosiddette malattie esantematiche:

  • morbillo o "prima malattia";
  • scarlattina o "seconda malattia";
  • rosolia o "terza malattia";
  • scarlattinetta o "quarta malattia";
  • eritema infettivo o "quinta malattia";
  • esantema critico o "sesta malattia";
  • varicella (nel bambino) o Herpes zoster (nell'adulto, riattivazione del virus stesso della varicella, comunemente chiamato "fuoco di Sant'Antonio");
  • vaiolo;
  • sindrome di Kawasaki.

Note

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Gaetano Filice, Malattie infettive, 2ª ed., Milano, McGraw-Hill, 1998, ISBN 88-386-2362-7.

Altri progetti

  • Wikizionario contiene il lemma di dizionario «esantema»
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su esantema

Collegamenti esterni

  • (EN) sito sulla dermatologia, su dermatology.about.com. URL consultato il 24 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2005).
  • (EN) Definizione, su medterms.com. URL consultato il 24 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2013).
  • (EN) Diagnosi differenziate, su findarticles.com. URL consultato il 24 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  • (EN) Quiz sulla dermatologia, su childsdoc.org. URL consultato il 24 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2006).

Sentima Termine

Esantema cos'è e come si cura questa manifestazione cutanea

ENTAMA Producer

un esantema da ricordare…

ESANTEMA